Scrivi qui sotto la parola o il tema che vuoi cercare, poi clicca sull'icona in rosso.
Laureata in Giurisprudenza, si è successivamente perfezionata presso il Master in Gestione d'impresa del CUOA Business School. Le sue competenze sono specializzate nella gestione dei processi nell'ambito del PPP Partenariato Pubblico Privato e nella valutazione economico-finanziaria di iniziative di investimento.
#news
L'attività con impatto pluriennale che deve dialogare con gli altri strumenti di indirizzo tecnico-economico
INDICE INTRODUZIONE PERCHÈ LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DEVE PROGRAMMARE? LA COERENZA CON GLI ALTRI DOCUMENTI DELLA PA I RAPPORTI CON DOCFAP E DIP QUALI SONO LE...
+INFO#lavoriamoci
Cosa si deve fare quando più operatori sono interessati al medesimo intervento
La finanza di progetto rappresenta uno degli strumenti di partenariato pubblico privato previsti dal Codice dei contratti pubblici tramite cui gli operatori economici possono proporre...
+INFO#askpronext
#askpronext n. 9 - Precisiamo quando è necessario inviare l'avviso all'ANAC nel caso degli appalti pubblici
L'art. 48 del Codice dei Contratti Pubblici disciplina quei casi che contemplano la facoltà di modificare l'assetto organizzativo di un raggruppamento durante la fase di esecuzione del contratto, venendo meno il principio di immodificabilità.
+INFO#lavoriamoci
Il percorso procedurale previsto per gli Enti pubblici.
Attraverso la procedura del project financing su iniziativa di un operatore economico, un soggetto privato può sottoporre alla pubblica amministrazione una proposta per la realizzazione di lavori pubblici o lavori di pubblica utilità. Fino a due anni fa, per poter presentare una proposta era necessario che l’opera non fosse già inserita negli strumenti di programmazione dell’ente pubblico; il c.d. Decreto Semplificazioni – DL 16 luglio 2020 n. 76, convertito con L. 11 settembre 2020 n. 120 – ha invece aperto alla possibilità di presentare proposte anche per opere già presenti negli strumenti...
+INFO#news
Quando riconoscere all’appaltatore i maggiori costi sostenuti per la conclusione anticipata dei lavori.
Il tempo rappresenta una delle variabili più rilevanti da tenere sotto controllo durante la vita di un cantiere; assieme a costi e qualità, costituisce il triangolo di gestione del progetto, una delle fondamentali nozioni di qualsiasi corso di project management. Scopriamo insieme cos’è il premio di...
+INFO#lavoriamoci
Esistono diversi approcci per redigere un Piano Economico-Finanziario.
Un buon PEF ti aiuta a fare la scelta imprenditoriale migliore.
Siamo giunti all’ultimo capitolo del nostro percorso di approfondimento sul Piano Economico-Finanziario. Qui tratteremo il processo da mettere in atto per sviluppare un piano. Sarebbe probabilmente privo di una reale utilità per voi raccontare l’intera procedura nei minimi dettagli (ma se siete interessati, chiamateci!): preferiamo quindi soffermarci su alcuni aspetti specifici, interpretandoli anche alla luce della nostra esperienza sul...
+INFO#lavoriamoci
Conosciamo in quali circostanze è opportuno e necessario redigere un PEF per rendere solido e realizzabile un progetto.
Nel precedente articolo abbiamo visto cos’è il Piano Economico-Finanziario e perché bisogna farlo. In questo secondo approfondimento tratteremo invece il fattore tempo, cioè quando bisogna preparare un...
+INFO#lavoriamoci
Conosciamo uno degli strumenti più impattanti per creare nuove idee e renderle redditizie.
Nel processo di ideazione e sviluppo di un nuovo progetto – attribuendo a progetto il senso più ampio che questo termine possa avere – uno tra gli aspetti che richiedono maggior impegno è rappresentato dall’analisi della sua sostenibilità economica-finanziaria. Scopriamo insieme cos’è il PEF e perché bisogna...
+INFO#lavoriamoci
3 elementi da tenere bene a mente nell'analisi e nella gestione del bilancio d'esercizio di una società di consulenza tecnica
Primavera, tempo di bilanci. Non parliamo qui di bilanci personali: per quelli, e per i buoni propositi, rimandiamo alle riflessioni che solitamente si svolgono tra il 31 dicembre e il primo gennaio, spesso con un buon bicchiere di vino tra le mani. In questa sede vogliamo trattare dei bilanci d’esercizio delle società di capitali: il Codice Civile impone la convocazione dell’assemblea per l’approvazione del bilancio entro un termine non superiore a 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale, salvo casi eccezionali. Per la maggior parte delle società l’esercizio corrisponde all’anno...
+INFO#lavoriamoci
Il cambiamento necessario
La servitizzazione può essere fonte di nuovo valore aggiunto per le aziende, non vi è dubbio. Nel nostro ultimo approfondimento ne abbiamo evidenziato i vantaggi: incremento dei margini, stabilizzazione delle vendite, vantaggio competitivo, solo per citarne alcuni. Ne è prova il fatto che continua ad aumentare il numero delle aziende manifatturiere che intraprendono questo percorso: secondo una ricerca dal 1990 al 2005 la quota media dei ricavi da servizi è passata dall’8,9% al 42,2%. In questo approfondimento vogliamo porre l’attenzione ai cambiamenti sulla cultura aziendale che la...
+INFO#lavoriamoci
Il concetto di innovazione viene spesso collegato all’implementazione di mutamenti sia in termini di nuove funzionalità sia di caratteristiche dei prodotti e i servizi immessi sul mercato. La servitizzazione costituisce un esempio di come l’innovazione possa passare attraverso una trasformazione del proprio modello di business senza agire necessariamente sulle caratteristiche prestazionali o fisiche del prodotto offerto. Un fenomeno che riguarda molto da vicino l’industria contemporanea e che può aiutare a trovare nuove forme di economia sostenibile verso il prodotto-servizio. ...
+INFO#lavoriamoci
L’Istituto per il Credito Sportivo (ICS) è la banca pubblica italiana, con gestione autonoma, dedicata al sostegno alle attività sportive del Paese, nata alla fine degli anni ‘50 e dal 2005 opera anche nel settore dei beni e delle attività culturali. Propone diverse tipologie di finanziamento a condizioni agevolate in favore di soggetti sia pubblici che privati, anche grazie a convenzioni con le principali Federazioni Sportive Nazionali. Realizzati in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, questi due bandi di finanziamento per lo sport sono finalizzati ad...
+INFO#lavoriamoci
Come si coniuga con la programmazione della Pubblica Amministrazione
Il Codice degli appalti (d.lgs. 36/2023) detta precise norme in materia di programmazione che le amministrazioni comunali sono tenute a rispettare; in particolare, l’art. 37 impone alle amministrazioni di adottare il programma triennale degli acquisti di beni e servizi e il programma triennale dei lavori pubblici, nonché i relativi aggiornamenti annuali. Programma TRIennale degli acquisti di BENI e servizi e programma triennale dei lavori pubblici: di cosa stiamo parlando? In questi due atti – o per meglio dire insieme di atti, visto che sono più d’uno i documenti da...
+INFO#lavoriamoci
Parte seconda
L’obiettivo della concessione per la gestione degli impianti natatori è raggiungere l’equilibrio tra le parti, ma le difficoltà possono emergere anche negli strumenti economico-finanziari richiesti. Vi raccontiamo alcuni aspetti pratici della gestione della concessione. Bandi, garanzie, fidejussioni… come possono incontrarsi le esigenze della pubblica utilità con la sostenibilità economica cercata dal concessionario? Quali soluzioni vengono adottate e sono tollerate nella realtà? Quali requisiti devo inserire per un efficace e corretto bando di concessione? Come posso impostare nel...
+INFO#lavoriamoci
Parte prima
In questo approfondimento analizzeremo le possibilità in capo alle amministrazioni in tema di affidamento della gestione, con una disamina delle prassi del settore e dei problemi che solitamente gli operatori si trovano ad affrontare. Una prima distinzione: OPERE FREDDE e OPERE CALDE Una prima distinzione da compiere quando si parla di opere pubbliche è tra opere cosiddette fredde e opere calde. Le prime sono opere la cui gestione non genera flussi di ricavi, spesso perché la funzione sociale è talmente predominante da non consentire l’applicazione di tariffe all’utente, come...
+INFO