NUOVI BANDI DI FINANZIAMENTO PER LO SPORT -
wuerth_news
wuerth_news

#lavoriamoci

NUOVI BANDI DI FINANZIAMENTO PER LO SPORT

L’Istituto per il Credito Sportivo (ICS) è la banca pubblica italiana, con gestione autonoma, dedicata al sostegno alle attività sportive del Paese, nata alla fine degli anni ‘50 e dal 2005 opera anche nel settore dei beni e delle attività culturali. Propone diverse tipologie di finanziamento a condizioni agevolate in favore di soggetti sia pubblici che privati, anche grazie a convenzioni con le principali Federazioni Sportive Nazionali.

 

Realizzati in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, questi due bandi di finanziamento per lo sport sono finalizzati ad assegnare contributi in conto interessi sui mutui stipulati per interventi di carattere sportivo: i contributi sono destinati al totale abbattimento degli interessi sui mutui.
Le due proposte sono rivolte agli Enti pubblici territoriali e possono infatti presentare domanda i seguenti soggetti, che non usufruiscano già di altre concessioni di contributi in conto interessi da parte dello stesso Fondo di ICS:

 

  • Comuni;
  • Unioni di Comuni;
  • Comuni in forma associata;
  • Città Metropolitane;
  • Province;
  • Regioni.

 

Vediamo i due avvisi nel dettaglio, analizzandone prima i tratti distintivi, per giungere infine agli aspetti in comune.

Sport missione comune 2020

Questi bandi di finanziamento per lo sport riguardano interventi relativi ad impianti sportivi pubblici, ad esclusione di interventi su piste ciclabili e ciclodromi, oggetto del secondo bando qui analizzato. In particolare, si intende la costruzione, ampliamento, attrezzatura, miglioramento, completamento e messa a norma di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva, anche a servizio delle scuole.
Sono ammessi anche gli interventi di efficientamento energetico degli impianti ma solo se previsti nell’ambito degli interventi menzionati, non come interventi a sé stanti. Se l’iniziativa prevede anche l’acquisizione di un’immobile o di un’area dove effettuare l’intervento, anche la somma necessaria per l’acquisizione può essere ammessa a contributo, a patto che l’intervento oggetti di contributo venga realizzato contestualmente all’acquisizione.

Al momento sono stati stanziati quasi 26 milioni di euro di contributi in conto interessi, da utilizzare per il totale abbattimento degli interessi dei mutui concessi dall’ICS. La somma potrà aumentare, sulla base di ulteriori stanziamenti. Questa cifra è ripartita sulla base della dimensione degli Enti richiedenti, secondo lo schema seguente, e per ciascuna categoria è previsto un limite massimo e complessivo dell’importo del finanziamento erogabile.

  • Piccoli Comuni (fino a 5 mila abitanti)
    Stanziamento
    6,7 milioni di euro
    Limite massimo per ciascuna istanza e complessivo (nel caso di presentazione di più istanze)
    2 milioni di euro di mutui
  • Comuni Medi (fino a 100 mila abitanti non capoluogo), Unioni dei Comuni e Comuni in forma associata
    Stanziamento
    13 milioni di euro
    Limite massimo per ciascuna istanza e complessivo (nel caso di presentazione di più istanze)
    4 milioni di euro
  • Comuni capoluogo, Comuni oltre i 100 mila abitanti non capoluogo, Città Metropolitane, Province e Regioni
    Stanziamento
    6 milioni di euro, per l’80% riservato agli enti locali
    Limite massimo per ciascuna istanza e complessivo (nel caso di presentazione di più istanze)
    6 milioni di euro di mutui

Si prevedono inoltre altri limiti nel caso di enti appartenenti alla stessa Regione, allo scopo di permettere un’uniforme distribuzione del sostegno sul territorio.

Comuni in pista 2020

I bandi di finanziamento per lo sport sono finalizzati a sostenere gli interventi relativi alla costruzione, ampliamento, attrezzatura, miglioramento, ristrutturazione, efficientamento energetico, completamento, messa a norma e in sicurezza di piste ciclabili. Oltre ad indicare i riferimenti normativi per la definizione di pista ciclabile, l’avviso specifica, quali tipologie di piste ammesse, le piste ciclabili in sede propria, le piste ciclabili su corsia riservata e i percorsi promiscui pedonali e ciclabili di cui all’art. 4 del Regolamento per la definizione delle caratteristiche tecniche delle piste ciclabili approvato con Decreto Ministeriale n. 557 del 30/11/1999.

Sono inclusi nell’elenco degli interventi ammessi anche i ciclodromi, che devono essere omologati dalla Federazione Ciclistica Italiana. Sono esclusi i percorsi che vedono la promiscuità di via ciclabile e veicolare; unica eccezione è rappresentata da tracciati ciclabili su cui insistono ostacoli non altrimenti superabili, nel cui caso si accetta la possibilità che siano presenti tratti in promiscuo con veicoli a motore. Tali tratti tuttavia non possono superare il 10% della lunghezza totale della pista soggetta a contributo.

Gli interventi inclusivi

Un aspetto interessante è dato dalla possibilità di includere nell’intervento anche tutto quanto è di supporto alla pista ciclabile, come ciclostazioni, servizi igienici, punti ristoro, nonché opere semaforiche, sottopassi e sovrappassi, opere di convogliamento delle acque piovane e altre opere accessorie. Tuttavia, si consiglia di stimare bene il costo di tali interventi poiché viene ammesso totalmente a contributo solo un costo che non superi, al netto dell’IVA, il 25% del totale del quadro economico di progetto comprensivo di IVA.

Lo stanziamento attuale è pari a poco più di 4 milioni di euro di contributi in conto interessi, che anche in questo caso potrà aumentare in caso di ulteriori stanziamenti.
L’80% delle risorse stanziate saranno riservate agli Enti locali. Diversamente dal primo bando, qui non abbiamo una suddivisione dello stanziamento, ma solo dei diversi limiti massimi e complessivi, sulla base degli Enti interessati:

  • LIMITE MASSIMO per ciascuna istanza e COMPLESSIVO (nel caso di presentazione di più istanze)
    Unioni dei Comuni, Comuni in forma associata, Comuni capoluogo, Città Metropolitane, Province e Regioni
    6 milioni di euro di mutui
    Altri Enti
    3 milioni di euro di mutui

Oltre ai soggetti che possono richiedere il contributo, i due documenti presentano gli ulteriori seguenti elementi in comune:

  • durata massima del mutuo: il mutuo richiesto può avere durata massima pari a 25 anni;
  • termine ultimo per la stipula del contratto di mutuo: il mutuo va stipulato entro il 31/12/2020;
  • termini per l’esecuzione dei lavori: i lavori dovranno iniziare entro 2 anni dalla stipula del contratto di mutuo e devono concludersi entro 5 anni, decorrenti anch’essi dalla data di stipula del contratto di mutuo.
  • concessione del contributo su un quadro economico di progetto eccedente i limiti indicati: nel caso in cui il quadro economico di progetto ecceda i limiti massimi e complessivi indicati, si prevede che il contributo venga comunque concesso anche per la parte eccedente ma in una misura pari allo 0,70% calcolata su una durata massima di mutuo di 15 anni con piano d’ammortamento c.d. “alla francese” e distribuito in tale misura sulla eventuale maggiore durata richiesta, fino ad un massimo di anni 25.

Scadenza per la domanda per i nuovi bandi di finanziamento per lo sport

Le istanze dovranno essere trasmesse entro il 5 dicembre 2020. Le stesse dovranno contenere, oltre alla documentazione amministrativa richiesta e al progetto definitivo o esecutivo – munito delle autorizzazioni previste dalla legislazione vigente e completo di relazione tecnica illustrativa, computo metrico estimativo e quadro economico di spesa – anche il parere favorevole del CONI (www.coni.it) oppure richiesta di parere allo stesso sul progetto definitivo/esecutivo.



Come posso gestire in modo ottimale il finanziamento nella mia pubblica amministrazione?

E’ compatibile anche se sono un concessionario privato?

Per informazioni scrivi a: info[at]pronext.it

Pronext ti saprà aiutare.



 
LEGGI ANCHE:

GESTIONE DEGLI IMPIANTI NATATORI

GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

Parla con uno specialista Pronext
e richiedi la tua consulenza

triangolo

#lavoriamoci

#lavoriamoci è una rubrica di approfondimento ideata da Pronext attraverso articoli e video per aiutare le organizzazioni pubbliche e private a gestire le tante complessità della gestione aziendale quotidiana.

NOI ci appassioniamo
VOI avete una soluzione!

categoria-articoli-manager articoli-imprenditori categoria-articoli-gestione-aziendale