Scrivi qui sotto la parola o il tema che vuoi cercare, poi clicca sull'icona in rosso.
Amministratore delegato di Pronext, dal 2005 si occupa di consulenza strategica e operativa nel settore immobiliare, costruzioni e nel management di società servizi a beneficio di Pubbliche Amministrazioni e aziende private coinvolte in concessioni o progetti di PPP Partenariato Pubblico Privato.
#lavoriamoci
Due sentenze del Consiglio di Stato offrono importanti chiarimenti e principi chiave sulla procedura di chiarimento
INDICE TEMPI DELLA VERIFICA DELL'ANOMALIADISCREZIONALITÀ DELLA STAZIONE APPALTANTE E OBBLIGO DI MOTIVAZIONEPUNTI CHIAVECONCLUSIONI TEMPI DELLA VERIFICA DELL'ANOMALIA La prima sentenza (Sez. V, 13...
+INFO#lavoriamoci
Importanti chiarimenti per le concessioni di servizi
INDICE ESCLUSIONE DELL'AFFIDAMENTO DIRETTOPROCEDURE CONSENTITEMOTIVAZIONI DELLA SCELTACONCLUSIONI ESCLUSIONE DELL'AFFIDAMENTO DIRETTO Il MIT ha chiarito che l'affidamento diretto non è ammissibile per le concessioni...
+INFO#lavoriamoci
Pubblicato l'avviso per 515,5 milioni di euro con scadenza 6 settembre
INDICE AVVISO DI FINANZIAMENTO PER LE MENSE SCOLASTICHE: OBIETTIVODESTINATARIINTERVENTI FINANZIABILIMODALITÀ PER RICEVERE I FINANZIAMENTI MENSE SCOLASTICHE AVVISO DI FINANZIAMENTO PER LE MENSE SCOLASTICHE...
+INFO#lavoriamoci
Modalità di calcolo, elementi da considerare e criticità
INDICE NORMATIVA DI RIFERIMENTOMODALITÀ DI CALCOLO DEI COSTI DELLA MANODOPERA NEGLI APPALTI E CONCESSIONIELEMENTI DA CONSIDERARECRICITICITÀ E SFIDEASSOGGETTABILITÀ A RIBASSOVERIFICA DEI COSTI DELLA MANODOPERA...
+INFO#lavoriamoci
Le condizioni previste dal Codice dei Contratti Pubblici (D. Lgs. 36/2023) chiarite dall'ANAC
INDICE ACCORDI QUADRO NEL CODICE DEGLI APPALTIAFFIDAMENTO DIRETTO DI ACCORDI QUADROINTERESSE DELLE STAZIONI APPALTANTI ROTAZIONE E CIGCONCLUSIONI ACCORDI QUADRO NEL CODICE DEGLI APPALTI L'accordo...
+INFO#lavoriamoci
Come funzionano gli incentivi a fronte dello svolgimento di attività finalizzate alla conclusione di appalti e concessioni.
INDICE INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE NELLE CONCESSIONIINCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE E CONVENZIONE SUA/CUCINCENTIVI PER DIRIGENTI PUBBLICI INCENTIVI PER FUNZIONI...
+INFO#lavoriamoci
Parte seconda - Il project financing come strumento utile per l'organizzazione, l'avvio e la manutenzione delle CER
INDICE CER E PPP - COMUNITÀ ENERGETICA RINNOVABILE E PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATOQUALI DOCUMENTI DEVE PRESENTARE IL PROPONENTE DI UN PROJECT FINANCING CHE VUOLE COSTITUIRE UNA...
+INFO#lavoriamoci
Parte prima - CER e project financing nell'ambito del PPP Partenariato Pubblico Privato: valutazioni strategiche, giuridiche e finanziarie nella valutazione delle proposte
INDICE NORMATIVA SU COME COSTITUIRE UNA CERCOSA SONO E COME SI COSTITUISCE UNA CER COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILICOME FUNZIONA LA CER? In Italia, la direttiva...
+INFO#askpronext
#askpronext nr. 11 - Adeguare o non adeguare le proposte presentate precedentemente all’entrata in vigore del D.lgs. 36/2023
La norma che disciplina la presentazione delle proposte di project financing a iniziativa privata, secondo le previsioni del previgente codice (D.lgs. 50/2016) è l’art. 183,...
+INFO#lavoriamoci
I tempi previsti dal precedente e dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici.
INDICE PREMESSA TERMINE PERENTORIO O ORDINATORIO? POSSIBILITÀ DI PROROGARE I TEMPI PER LA VALUTAZIONE DEL PROJECT FINANCING L’ATTO FINALE E LE CONSEGUENZE IN CASO DI...
+INFO#lavoriamoci
Come valutare la fattibilità e il pubblico interesse delle proposte avanzate da un privato.
La realizzazione di un’opera pubblica attivando collaborazioni con il settore privato tramite forme di Partenariato Pubblico – Privato è un’opportunità finora mai colta come dovrebbe, nonostante rappresenti ormai una necessità per le amministrazioni...
+INFO#lavoriamoci
Principio cardine attorno a cui ruotano le misure del Recovery and Resilience Fund (RRF) e del PNRR.
INDICE COS’È IL PRINCIPIO DNSH? I CRITERI DEL DNSH LE VALUTAZIONI DNSH AI FINI DEL PNRR GUIDA OPERATIVA PER RISPETTARE IL DNSH Cos’è il principio...
+INFO#lavoriamoci
Negli anni sono cambiate le specializzazioni, le competenze e le complessità tecniche dando vita a nuovi modelli di business.
Il contesto che ci circonda, la diversa tipologia di attività che ogni giorno svolgiamo, ci ha spinti ad interrogarci sui mutamenti del nostro settore. Abbiamo...
+INFO#lavoriamoci
Approfondimento tecnico e normativo sul nuovo DM 312/2021.
In questo articolo affronteremo l’aggiornamento del Decreto BIM/2021: le novità, i campi applicativi, i chiarimenti metodologici e tutto ciò che riguarda la nuova disciplina BIM negli appalti...
+INFO#lavoriamoci
Come fare il riequilibrio del piano economico-finanziario delle concessioni
Il tema del riequilibrio del piano economico-finanziario si è posto in modo rilevante in questi ultimi anni, prima per le misure emergenziali adottate per la pandemia da Coronavirus e poi per eventi eccezionali come l’aumento dei costi dell’energia tra fine 2021 e 2022, oppure per l’impennata subita dai prezzi di molte commodities. Tutto ciò ha messo in crisi diverse attività economiche, incluse quelle fondate su concessioni o partenariati pubblico-privati. Si pensi alle piscine e agli impianti sportivi, ma anche le concessioni autostradali o altri servizi pubblici: l’elenco è...
+INFO#lavoriamoci
La classificazione dei costi
La costruzione di un serio controllo di gestione nelle società di servizi – CDG – e la definizione di una organizzazione, che ne è la naturale premessa e/o conseguenza, è necessaria nel contesto attuale anche negli studi professionali o società di servizi ,di qualsiasi dimensioni essi siano. Questo impone un ragionamento sulla propria strategia, sugli investimenti in tecnologia e competenze che non sono più rimandabili, su quale posizione si vuole occupare all’interno di un mercato italiano che si caratterizza per prezzi bassi e pochi margini. L’organizzazione dell’azienda e conoscenza dei...
+INFO#lavoriamoci
Un passo indietro per comprendere lo scenario davanti Ha sempre stupito la frammentazione delle attività dei professionisti italiani e spesso ci chiediamo cosa possa impedire...
+INFO#lavoriamoci
L’ idea che ci siamo fatti
Pare in dirittura d’arrivo il nuovo regolamento attuativo del codice dei contratti pubblici, d.lgs. 50/2016. Certo, lo avevamo già annunciato a ottobre e poi ancora a febbraio, ma, con la diffusione dell’ultima bozza il 13 maggio scorso, sembreremmo giunti alla chiusura dei lavori. Lavori che, com’è ormai consuetudine, hanno visto anche un processo di coinvolgimento degli stakeholder. Ad una prima lettura, non cogliamo sostanziali novità rispetto al codice e alle tante (troppe?), norme attuative seguite negli anni, tra Linee Guida e decretazione ministeriale. Tuttavia, sempre...
+INFO#lavoriamoci
Il ruolo del supporto al RUP nel Codice dei contratti pubblici: contesto normativo e modularità del servizio nella complessità.
La possibilità di costituire uno specifico servizio di supporto al RUP è una delle ipotesi effettivamente declinate nel Codice dei contratti pubblici. L’attività del...
+INFO#lavoriamoci
Alcuni spunti per una corretta gestione.
Un appalto privato gestito all’interno di un’azienda o di un sito produttivo è un momento tanto delicato, per l’impresa, quanto talvolta sottovalutato e, per certi versi, sconosciuto. Proviamo a mettere qualche paletto, per provare a fornire al management aziendale qualche punto di riferimento cui rifarsi nell’approcciare agli acquisti. INTRODUZIONE A costo di risultare noiosi, non si può non partire dal concetto stesso di appalto. Ce lo fornisce il codice civile e, a ben leggere, è chiarissimo: “L’appalto è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione...
+INFO