Scrivi qui sotto la parola o il tema che vuoi cercare, poi clicca sull'icona in rosso.
Premessa Il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) è un poderoso piano di stimolo per la realizzazione di opere e di miglioramento organizzativo del…
+INFOL’art. 48 del Codice dei Contratti Pubblici disciplina quei casi che contemplano la facoltà di modificare l’assetto organizzativo di un raggruppamento durante la fase di esecuzione del contratto, venendo meno il principio di immodificabilità.
+INFOIl DURC di congruità è una novità che interessa il settore edile nell’ambito dei lavori pubblici e privati eseguiti in appalto o subappalto, ovvero da lavoratori…
+INFOINDICE INQUADRAMENTO STORICO E NORMATIVO IL MODELLO INFORMATIVO NUOVE SOGLIE E DATE PER L’OBBLIGO DEL BIM IL RIFERIMENTO ALLE NORME UNI EN ISO LO STATO…
+INFOINDICE LE FIGURE COINVOLTE MODELLI ABITATIVI LINEE DI INTERVENTO PER GESTIRE UN INTERVENTO DI SOCIAL HOUSING CONCLUSIONI Le figure coinvolte I progettisti svolgono un ruolo…
+INFODefinizione ed obiettivi di un modello residenziale che guarda all’evoluzione della società tra trasformazioni generazionali ed economiche.
+INFOIn questo approfondimento spiegheremo come fare un PEF. Ci soffermeremo sugli aspetti specifici, interpretandoli anche alla luce della nostra esperienza diretta sul campo.
+INFONel precedente articolo abbiamo visto cos’è il Piano Economico-Finanziario e perché bisogna farlo. In questo secondo approfondimento tratteremo invece il fattore tempo, cioè quando bisogna preparare un PEF.
+INFOLa redazione di un PEF è prevista ogni qual volta sia necessario verificare l’equilibrio economico – finanziario di un progetto e/o la contemporanea presenza delle condizioni di “convenienza economica e sostenibilità aziendale”.
+INFOINDICECONSORZIO TRA IMPRESERTI – ATI – RTPAGGREGAZIONI DI IMPRESEGEIECONCLUSIONI Oltre alla possibilità di partecipare singolarmente come impresa individuale, il legislatore ha ammesso la possibilità che…
+INFO