Scrivi qui sotto la parola o il tema che vuoi cercare, poi clicca sull'icona in rosso.
#lavoriamoci
Terzo e ultimo approfondimento tematico per capire cos’è il social housing e come realizzare dei progetti a beneficio del tessuto sociale urbano.
INDICE
LE FIGURE COINVOLTE
MODELLI ABITATIVI
LINEE DI INTERVENTO PER GESTIRE UN INTERVENTO DI SOCIAL HOUSING
CONCLUSIONI
I progettisti svolgono un ruolo chiave nell’ambito del social housing perché progettare significa intervenire sugli aspetti urbanistici, finanziari ma soprattutto sociali. Il social housing può essere uno degli strumenti per riqualificare una parte di città, garantire spazi abitabili flessibili a canoni calmierati e, allo stesso tempo, stimolare ed incrementare le relazioni sociali.
Vediamo quali sono gli altri attori necessari in un intervento di social housing:
Le pratiche di social housing si ispirano ad alcuni modelli abitativi, in termini di come concept abitativo e modi di produrre le abitazioni. I modelli sono pensati per una specifica strategia come, ad esempio, aumentare gli alloggi in affitto o sviluppare una politica di coesione sociale. Nel dettaglio:
Possono essere considerate, nella rete del social housing, tre linee di intervento:
Questa linea di intervento prevede la costituzione di un sistema integrato nazionale e locale di Fondi Immobiliari per l’acquisizione e la realizzazione di immobili o promozione di strumenti finanziari immobiliari innovativi, con la partecipazione di soggetti pubblici e/o privati.
Per esempio, Cassa Depositi e Prestiti ha da tempo costituito una società di gestione del risparmio (SGR) di fondi comuni di investimento immobiliari, la nota CDP Investimenti SGR Spa. La SGR gestisce un fondo di fondi, le cui quote sono sottoscritte da CDP e da altri investitori istituzionali.
Il fondo opera su tutto il territorio nazionale, acquisendo quote significative, ancorché di minoranza, di fondi immobiliari di social housing operanti in ambito locale, ai sensi anche di quanto previsto dal DPCM 16 Luglio 2009, nei quali possono investire fondazioni di origine bancaria, enti locali, privati…
Non ci prolungheremo troppo nel tecnicismo, ma vogliamo indicarvi brevemente le modalità di funzionamento del fondo.
Possono configurarsi tre principali modalità operative del fondo. Precisamente:
Il modello PPP è uno strumento agevole per creare più rapidamente infrastrutture. Terminati i lavori di costruzione, le abitazioni vengono affittate agli enti locali per un periodo massimo di tempo (per esempio 25 anni).
Questo strumento rappresenta quindi un altro mezzo per raggiungere gli obiettivi generali per l’edilizia sociale nell’ambito della rigenerazione urbana.
Con delibera CIPE n. 127 del 22 dicembre 2017, registrata alla Corte dei Conti il 28 marzo 2018 e pubblicata sulla G.U. della Repubblica Italiana al n. 87 del 14 aprile 2018, su proposta del MIT, sono state riprogrammate le residue risorse finanziarie giacenti sul conto corrente n. 20127 – “Fondi di edilizia convenzionata/agevolata programmi centrali”, destinate ai programmi e agli interventi di cui agli artt. 2, comma 1, lett. f) e 3, comma 1, lett. q) della legge n. 457 del 5 agosto 1978 (piano decennale per l’edilizia residenziale).
I Programmi integrati di edilizia residenziale sociale promuovono azioni di rigenerazione urbana nei territori ad alta intensità di fabbisogno abitativo, favorendo un elevato grado di innovazione tecnologica e di sostenibilità.
Gli interventi in questo caso devono essere in grado di prevedere un mix di residenze, funzioni, spazi collettivi complementari all’abitare, in un’ottica di incremento complessivo della qualità urbana.
I Comuni che presentano i requisiti per aderire al programma dovranno realizzare una proposta che intenda perseguire una delle sotto-indicate finalità:
L’esperienza dei fondi immobiliari può rappresentare un efficace strumento per individuare le migliori pratiche sia in termini di processo sia di prodotto per sviluppare nuovi progetti di social housing. Progetti dall’alta qualità della produzione edilizia e che rivolgono particolare attenzione agli aspetti ambientali, energetici e sociali.
Se hai un progetto di valorizzazione immobiliare attraverso social housing, Pronext può aiutarti.
Hai considerato la possibilità di ricorrere alla concertazione con la P.A. per ridurre il rischio per gli investitori privati? Una possibile soluzione è il project financing o l’intervento di fondi immobiliari, attraverso il coinvolgimento del promotore costruttore.
Per maggiori informazioni, scrivi a: info[at]pronext.it
Pronext ti saprà aiutare.
LEGGI ANCHE:
COS’È IL SOCIAL HOUSING IN ITALIA?
AFFITTARE O ACQUISTARE UNA CASA IN SOCIAL HOUSING
Photo credit: Isaque Pereira via Pexels
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 21 OTTOBRE 2021