Scrivi qui sotto la parola o il tema che vuoi cercare, poi clicca sull'icona in rosso.
INDICE INTRODUZIONE LA STIPULA DEL CONTRATTO LE ECCEZIONI PREVISTE CONDIZIONE RISOLUTIVA L’IMPOSTA DI BOLLO PREVISTA PER STIPULARE IL CONTRATTO DOPO L’AGGIUDICAZIONE REVISIONE DEI PREZZI IN...
+INFOIl contesto che ci circonda, la diversa tipologia di attività che ogni giorno svolgiamo, ci ha spinti ad interrogarci sui mutamenti del nostro settore. Abbiamo...
+INFOQuando una Stazione Appaltante pubblica il bando per la gara della fase esecutiva e realizzativa di un intervento, occorre fare attenzione ai soggetti che posso prendere parte alla compagine per evitare di subire ricorsi, esclusioni o cambiamenti in corsa. Il soggetto che ha curato la...
+INFOCambiare il raggruppamento di imprese partecipanti insieme in una procedura pubblica di appalto è possibile. Tuttavia, nella nostra esperienza, l'operazione non è auspicabile e nemmeno consigliata per più motivi. Qualora si rendesse per forza necessario, il Codice dei Contratti Pubblici e la...
+INFOPrimavera, tempo di bilanci. Non parliamo qui di bilanci personali: per quelli, e per i buoni propositi, rimandiamo alle riflessioni che solitamente si svolgono tra il 31 dicembre e il primo gennaio, spesso con un buon bicchiere di vino tra le mani. In questa sede vogliamo trattare dei bilanci...
+INFOLe società e i professionisti che partecipano alle procedure di gare pubbliche si sono quasi certamente imbattuti almeno una volta nella situazione di dover cambiare un componente del raggruppamento di soggetti (RTI Raggruppamento Temporaneo di Imprese o ATI Associazione Temporanea di Imprese) con...
+INFOSpesso si sente parlare di BIM nella Gestione – il cosiddetto BIM 6D, citando la norma UNI 11337-1 – come se il modello informativo tridimensionale costituisse lo strumento attraverso cui condurre l’attività correlate alla gestione immobiliare. In realtà, chi si occupa quotidianamente di gestione...
+INFONel precedente approfondimento a tema BIM si è considerato il ruolo che questa metodologia ricopre nella fase di progettazione, la prima ad essere influenzata dalla nuova modalità di approccio al processo edilizio. Questo contributo sarà invece focalizzato ad illustrare le possibilità che...
+INFOPer proporre una trattazione esaustiva della metodologia BIM per la gestione dei patrimoni immobiliari è necessario allargarne il perimetro, non limitarlo meramente all’aspetto di modellazione informativa degli edifici, ma estenderlo al più ampio concetto, già anticipato nei precedenti...
+INFOPer Building Information Modeling (BIM) s’intende una metodologia di approccio al processo edilizio, finalizzata alla gestione digitale dei flussi informativi di progetto, che si fonda sulla condivisione delle informazioni e sull’utilizzo di modelli grafici ed informativi, i cosiddetti Building...
+INFO