COME STIPULARE IL CONTRATTO DOPO L'AGGIUDICAZIONE DELLA GARA - pronext
wuerth_news
wuerth_news

#news

COME STIPULARE IL CONTRATTO DOPO L’AGGIUDICAZIONE DELLA GARA

I passaggi previsti dal Codice che riguardano la Stazione Appaltante e il soggetto aggiudicatario.

INDICE

INTRODUZIONE

LA STIPULA DEL CONTRATTO

LE ECCEZIONI PREVISTE

CONDIZIONE RISOLUTIVA

L’IMPOSTA DI BOLLO PREVISTA PER STIPULARE IL CONTRATTO DOPO L’AGGIUDICAZIONE

REVISIONE DEI PREZZI IN PENDENZA DELLA FIRMA DEL CONTRATTO

BUONI AUSPICI

INTRODUZIONE SU COME STIPULARE IL CONTRATTO DOPO L’AGGIUDICAZIONE DELLA GARA

Il Nuovo codice dei contratti pubblici (D. Lgs. 36/2023) non apporta rilevanti modifiche rispetto agli articoli 32 e 33 del precedente Codice (D. Lgs. 50/2016) su come stipulare il contratto dopo l’aggiudicazione della gara pubblica.

La procedura di gara termina con l’approvazione della proposta di aggiudicazione. L’aggiudicazione diviene efficace a seguito dei controlli relativi al possesso dei requisiti generali, di capacità economico-finanziaria e di idoneità tecnica ed organizzativa in capo all’aggiudicatario.

LA STIPULA DEL CONTRATTO

L’articolo 18 del D. Lgs. 36/2023 stabilisce che il contratto viene stipulato in forma scritta, in modalità elettronica e in forma pubblica amministrativa a cura dell’ufficiale rogante della S.A., con atto pubblico notarile informatico oppure mediante scrittura privata. Viene poi specificato che nei casi di procedura negoziata o affidamenti diretti, la corrispondenza avviene per scambio di lettere anche mediante posta elettronica certificata o sistemi elettronici di recapito certificato qualificato.

All’interno del contratto sono presenti i capitolati e il computo metrico estimativo così come richiamati nel bando o nell’invito.

La stipula del contratto ha luogo entro 60 giorni dalla dichiarazione di efficacia dell’aggiudicazione da parte dell’organo competente, il quale procede all’aggiudicazione secondo il criterio della migliore offerta non anomala. La proposta viene esaminata, viene effettuato il controllo sul possesso dei requisiti in capo all’aggiudicatario e, se viene ritenuta legittima e conforme all’interesse pubblico, l’organo competente dispone l’aggiudicazione la quale diviene immediatamente efficace. L’aggiudicazione non è condizionata da successivi adempimenti.

LE ECCEZIONI PREVISTE PER STIPULARE IL CONTRATTO DOPO L’AGGIUDICAZIONE

Vi sono dei casi eccezionali per stipulare il contratto dopo l’aggiudicazione per i quali non opera il termine di 60 giorni:

  1. quando viene proposto ricorso avverso l’aggiudicazione con contestuale domanda cautelare. Il contratto non può essere stipulato dal momento della notificazione dell’istanza cautelare alla Stazione Appaltante o all’ente concedente fino alla pubblicazione del provvedimento cautelare di primo grado o del dispositivo o della sentenza di primo grado, in caso di decisione del merito all’udienza cautelare;
  2. laddove si applichi la disciplina dell’articolo 55 del nuovo codice che regola l’affidamento di contratti di importo inferiore alla soglia di diritto comunitario. In questo caso, il termine per sottoscrivere il contratto è di 30 giorni dall’aggiudicazione;
  3. nel caso di un diverso termine previsto nel bando o nell’invito a offrire;
  4. qualora la Stazione Appaltante concordi con l’aggiudicatario di differire il termine di stipulazione, sulla base di un provvedimento motivato in base all’interesse della Stazione Appaltante o dell’ente concedente, compatibilmente con quello generale alla sollecita esecuzione del contratto.

Il contratto non può essere stipulato prima dei 35 giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione.

Tale termine dilatorio non si applica:

  • quando è stata presentata/ammessa una sola offerta e non sono state tempestivamente proposte impugnazioni del bando o della lettera di invito o le impugnazioni sono state respinte con decisione definitiva;
  • nelle ipotesi di appalti basati su accordo quadro;
  • per appalti specifici basati su un sistema dinamico di acquisizione;
  • per contratti di importo inferiore alle soglie europee.

Se si propone ricorso avverso l’aggiudicazione mediante domanda cautelare, il contratto non può essere stipulato dal momento in cui viene notificata l’istanza cautelare alla S.A./ente concedente e fino alla pubblicazione del provvedimento cautelare di primo grado o del dispositivo o della sentenza di primo grado.

L’effetto sospensivo cessa quando, in sede di esame della domanda cautelare, il giudice si dichiara incompetente o fissa con ordinanza la data di discussione del merito senza pronunciarsi sulle misure cautelari con il consenso delle parti, valevole quale implicita rinuncia all’immediato esame della domanda cautelare.

La mancata o tardiva stipula del contratto costituisce violazione del dovere di buona fede, anche in pendenza di contenzioso.

Se la stipula del contratto non avviene entro il termine per causa imputabile alla S.A. o all’ente concedente, l’aggiudicatario può farne constatare il silenzio inadempimento o, in alternativa, può sciogliersi da ogni vincolo mediante atto notificato. All’aggiudicatario non spetta alcun indennizzo, salvo il rimborso delle spese contrattuali.

La mancata stipula del contratto nel termine fissato per fatto dell’aggiudicatario può costituire motivo di revoca dell’aggiudicazione.

CONDIZIONE RISOLUTIVA

Il contratto può essere sottoposto alla condizione risolutiva legata all’esito della sua approvazione, se prevista dall’ordinamento interno della Stazione Appaltante.

Nel caso di condizione risolutiva, gli effetti del negozio si considerano come mai verificati (art. 1353 Codice civile). Se però la condizione risolutiva è apposta a un contratto ad esecuzione continuata o periodica, l’avveramento di essa, in mancanza di patto contrario, non ha effetto riguardo alle prestazioni già eseguite (art. 1360 Codice civile).

Le Stazioni Appaltanti e gli enti concedenti hanno facoltà di stipulare contratti di assicurazione per la responsabilità civile derivante dalla conclusione del contratto e dalla prosecuzione o sospensione della sua esecuzione.

L’IMPOSTA DI BOLLO PREVISTA PER STIPULARE IL CONTRATTO DOPO L’AGGIUDICAZIONE

All’interno dell’Allegato I.4 del nuovo Codice dei contratti pubblici è presente una tabella contenente le modalità di calcolo e di versamento dell’imposta di bollo dovuta dall’appaltatore al momento della stipula del contratto. Tale imposta è proporzionata al valore del contratto.

VALORE DEL CONTRATTOVALORE DELL’IMPOSTA
Meno di 40.000 €Non si applica
Da 40.000 € e fino a 150.000 €40 €
Da 150.000 € e fino a 1 mln €120 €
Da 1 mln € a 5 mln €250 €
Da 5 mln € a 25 mln €500 €
Da 25 mln € in su1.000 €
Nella tabella, le diverse fasce e i relativi importi dell’imposta da applicare al contratto tra Stazione Appaltante e aggiudicatario.

REVISIONE DEI PREZZI IN ATTESA DELLA FIRMA DEL CONTRATTO

La clausola di revisione dei prezzi consente alle parti di rivedere le condizioni e stabilire nuovi importi.

La casistica di revisione dei prezzi può essere sintetizzata in tre ipotesi.

La revisione dei prezzi prima dell’inizio della gara

Può verificarsi un aumento dei prezzi causato da prezzi e prezzari non aggiornati o listini non allineati al mercato.

L’articolo 41 c.13 D. Lgs. 36/2023 stabilisce che per i contratti relativi a lavori, il costo dei prodotti, delle attrezzature e delle lavorazioni è determinato facendo riferimento ai prezzi correnti alla data dell’approvazione del progetto riportati nei prezziari predisposti annualmente dalle regioni e dalle province autonome o adottati, laddove necessario in base alla natura e all’oggetto dell’appalto, dalle Stazioni appaltanti e dagli enti concedenti. In mancanza di prezziari aggiornati, il costo è determinato facendo riferimento ai listini ufficiali o ai listini delle locali camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, oppure, in difetto, ai prezzi correnti di mercato in base al luogo di effettuazione degli interventi.

La revisione dei prezzi tra l’aggiudicazione e consegna dei lavori

È obbligatorio l’inserimento della clausola di revisione prezzi all’interno dei contratti o dei capitolati.

Si distingue tra:

  • offerta vincolante quando l’appaltatore è obbligato a sottoscrivere il contratto, eventualmente segnalando che un evento straordinario ha modificato le condizioni alla base dell’offerta; egli ha diritto di recesso con rimborso spese contrattuali;
  • offerta non vincolante quando la mancata stipula del contratto deve essere motivata; l’appaltatore si libera dal contratto con rimborso delle eventuali spese sostenute.

La variazione dei prezzi in fase esecutiva

Il D.L. 4/2022 (Decreto Sostegni-ter) prevede l’obbligatorietà della clausola di revisione prezzi su tutti i contratti di lavori, servizi e forniture per bandi pubblicati dal 28 gennaio 2022 al 31 dicembre 2023. L’articolo 60 del D. Lgs. 36/2023 sancisce l’obbligo di inserimento delle clausole di revisione dei prezzi nei documenti iniziali di gara, i quali definiscono tempi e modalità di operatività delle clausole. Tali clausole non devono alterare la natura del contratto e si attivano al verificarsi di particolari condizioni non prevedibili al momento della formulazione dell’offerta.

LEGGI ANCHE

LE SOCIETÀ DI SCOPO NEI LAVORI PUBBLICI

LE PROCEDURA NEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI

Photo credit _ Dan Cristian Pădureț via Unsplash

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 21 agosto 2023

Parla con uno specialista Pronext
e richiedi la tua consulenza

triangolo

#lavoriamoci

#lavoriamoci è una rubrica di approfondimento ideata da Pronext attraverso articoli e video per aiutare le organizzazioni pubbliche e private a gestire le tante complessità della gestione aziendale quotidiana.

NOI ci appassioniamo
VOI avete una soluzione!

categoria-articoli-manager articoli-imprenditori categoria-articoli-gestione-aziendale