Scrivi qui sotto la parola o il tema che vuoi cercare, poi clicca sull'icona in rosso.
Nell’ambito dei progetti PNRR, entro il 31 dicembre 2023, è previsto il raggiungimento del target T4 2023 che riguarda il completamento di almeno 7.500 interventi...
+INFOLa norma che disciplina la presentazione delle proposte di project financing a iniziativa privata, secondo le previsioni del previgente codice (D.lgs. 50/2016) è l’art. 183,...
+INFODal 1° giugno scatta il countdown per la qualificazione delle Stazioni Appaltanti su ANAC (https://www.anticorruzione.it/) attraverso un processo finalizzato ad attestarne la capacità di gestire...
+INFOIl nuovo Codice degli appalti – D.lgs 36/2023 – prevede un sistema di procedure di affidamento diverso rispetto all’impianto precedente, recependo le modalità di affidamento...
+INFOIl nuovo Codice dei contratti pubblici (D. Lgs. 36/2023) è entrato in vigore il 1° aprile 2023 e presenta un’impostazione introduttiva diversa dal precedente. L’attuale...
+INFOINDICE LE ORIGINI DEL PNRR IN SINTESI PNRR E NUOVO CODICE APPALTI CONCLUSIONI Le origini del PNRR in sintesi Per comprendere il PNRR nel nuovo...
+INFOLa finanza di progetto rappresenta uno degli strumenti di partenariato pubblico privato previsti dal Codice dei contratti pubblici tramite cui gli operatori economici possono proporre...
+INFOINDICE PREMESSA TERMINE PERENTORIO O ORDINATORIO? POSSIBILITÀ DI PROROGARE I TEMPI PER LA VALUTAZIONE DEL PROJECT FINANCING L’ATTO FINALE E LE CONSEGUENZE IN CASO DI...
+INFOINDICE PREMESSA A COSA SERVE IL FVOE FASCICOLO VIRTUALE DEGLI OPERATORI ECONOMICI LA PROCEDURA PER L’UTILIZZO DEL FVOE Premessa Il FVOE Fascicolo virtuale degli operatori...
+INFOPrima di iniziare la spiegazione dell’iter procedurale di autorizzazione del subappalto e del subaffidamento in ambito pubblico, vi invitiamo a leggere un approfondimento sulle differenze...
+INFO