concessionari e concessioni servizi pubblici Archivi - pronext

concessionari e concessioni servizi pubblici

COVID E RIEQUILIBRIO DEI PIANI ECONOMICO-FINANZIARI

INDICE PREMESSA LE NOVITÀ QUANDO SI POSSONO APPLICARE LE LINEE GUIDA PER IL RIEQUILIBRIO DEI PIANI ECONOMICO-FINANZIARI? COSA INVIARE AL NARS? COSA DEVE FARE L’AMMINISTRAZIONE...

+INFO

COME FARE UN PEF?

Siamo giunti all'ultimo capitolo del nostro percorso di approfondimento sul Piano Economico-Finanziario. Qui tratteremo il processo da mettere in atto per sviluppare un piano. Sarebbe probabilmente privo di una reale utilità per voi raccontare l'intera procedura nei minimi dettagli (ma se siete...

+INFO

QUANDO BISOGNA PREPARARE UN PEF?

Nel precedente articolo abbiamo visto cos'è il Piano Economico-Finanziario e perché bisogna farlo. In questo secondo approfondimento tratteremo invece il fattore tempo, cioè quando bisogna preparare un...

+INFO

COS’È IL PEF E PERCHÉ BISOGNA FARLO?

Nel processo di ideazione e sviluppo di un nuovo progetto - attribuendo a progetto il senso più ampio che questo termine possa avere - uno tra gli aspetti che richiedono maggior impegno è rappresentato dall'analisi della sua sostenibilità economica-finanziaria. Scopriamo insieme cos'è il PEF e...

+INFO

RIEQUILIBRIO DEL PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO NELLE CONCESSIONI PUBBLICHE

Il tema del riequilibrio del piano economico-finanziario si è posto in modo rilevante in questi ultimi diciotto mesi perché le misure emergenziali adottate per la pandemia da Coronavirus e i seri problemi ad essa collegati hanno messo in crisi diverse attività economiche, incluse quelle fondate su...

+INFO

NUOVI BANDI DI FINANZIAMENTO PER LO SPORT

L’Istituto per il Credito Sportivo (ICS) è la banca pubblica italiana, con gestione autonoma, dedicata al sostegno alle attività sportive del Paese, nata alla fine degli anni ‘50 e dal 2005 opera anche nel settore dei beni e delle attività culturali. Propone diverse tipologie di finanziamento a...

+INFO

GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI

Il Codice degli appalti (d.lgs. 50/2016) detta precise norme in materia di programmazione che le amministrazioni comunali sono tenute a rispettare; in particolare, l’art. 21 impone alle amministrazioni di adottare il programma biennale degli acquisti di forniture e servizi e il programma triennale...

+INFO

GESTIONE DEGLI IMPIANTI NATATORI

L’obiettivo della concessione per la gestione degli impianti natatori è raggiungere l’equilibrio tra le parti, ma le difficoltà possono emergere anche negli strumenti economico-finanziari richiesti. Vi raccontiamo alcuni aspetti pratici della gestione della concessione. Bandi, garanzie,...

+INFO

PROJECT FINANCING PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI NATATORI

In questo approfondimento analizzeremo le possibilità in capo alle amministrazioni in tema di affidamento della gestione, con una disamina delle prassi del settore e dei problemi che solitamente gli operatori si trovano ad affrontare. Una prima distinzione: OPERE FREDDE e OPERE CALDE   Una...

+INFO