società di ingegneria Archivi - Pagina 2 di 2 - pronext

società di ingegneria

LA METODOLOGIA BIM

Per Building Information Modeling (BIM) s’intende una metodologia di approccio al processo edilizio, finalizzata alla gestione digitale dei flussi informativi di progetto, che si fonda sulla condivisione delle informazioni e sull’utilizzo di modelli grafici ed informativi, i cosiddetti Building...

+INFO

COMMON DATA ENVIRONMENT

Di Common Data Environment (CDE) sentiamo ormai parlare da anni: per i pionieri della materia l’espressione è giunta per la prima volta alle orecchie con la BS1192:2007, mentre ai più il termine sarà diventato noto con l’ormai leggendaria PAS1192-2:2013. Le diverse parti della norma UNI 11337...

+INFO

SERVITIZZAZIONE E CULTURA AZIENDALE

La servitizzazione può essere fonte di nuovo valore aggiunto per le aziende, non vi è dubbio. Nel nostro ultimo approfondimento ne abbiamo evidenziato i vantaggi: incremento dei margini, stabilizzazione delle vendite, vantaggio competitivo, solo per citarne alcuni. Ne è prova il fatto che continua...

+INFO

IL BIM IN ITALIA OGGI

Il processo manifatturiero fa capo a un soggetto centrale della filiera – l’azienda produttrice – che cura la creazione del prodotto sia in termini di concept sia di realizzazione, arrivando ad agire anche sulla manipolazione della domanda del prodotto da parte del mercato. Discorso diverso per...

+INFO

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE SOCIETÀ DI SERVIZI

La costruzione di un serio controllo di gestione nelle società di servizi – CDG – e la definizione di una organizzazione, che ne è la naturale premessa e/o conseguenza, è necessaria nel contesto attuale anche negli studi professionali o società di servizi ,di qualsiasi dimensioni essi siano....

+INFO

PERCHÉ ESISTONO LE SOCIETÀ DI INGEGNERIA?

Un passo indietro per comprendere lo scenario davanti Ha sempre stupito la frammentazione delle attività dei professionisti italiani e spesso ci chiediamo cosa possa impedire...

+INFO