Scrivi qui sotto la parola o il tema che vuoi cercare, poi clicca sull'icona in rosso.
BIM manager, è tra gli opinion maker italiani più conosciuti e apprezzati dalla comunità di riferimento nell’ambito della gestione dell’informazione tecnica nei processi costruttivi e manutentivi. Numerosissime le pubblicazioni e i convegni nei quali viene coinvolto come contributor e relatore.
#lavoriamoci
Spesso si sente parlare di BIM nella Gestione – il cosiddetto BIM 6D, citando la norma UNI 11337-1 – come se il modello informativo tridimensionale costituisse lo strumento attraverso cui condurre l’attività correlate alla gestione immobiliare. In realtà, chi si occupa quotidianamente di gestione immobiliare osservando un modello BIM si rende immediatamente conto di come esso non possa costituire, da solo, uno strumento adeguato a concretizzare un approccio evoluto alla gestione del patrimonio immobiliare. Attraverso l’adozione della metodologia BIM, infatti, è possibile ottenere un...
+INFO#lavoriamoci
Nel precedente approfondimento a tema BIM si è considerato il ruolo che questa metodologia ricopre nella fase di progettazione, la prima ad essere influenzata dalla nuova modalità di approccio al processo edilizio. Questo contributo sarà invece focalizzato ad illustrare le possibilità che il Building Information Modeling, ed in generale le azioni di digitalizzazione del settore delle costruzioni, offrono in fase di realizzazione dell’opera. Cambiano dunque gli attori principali (non più i progettisti delle diverse discipline, ma in primis le imprese di costruzione e la Direzioni...
+INFO#lavoriamoci
Per proporre una trattazione esaustiva della metodologia BIM per la gestione dei patrimoni immobiliari è necessario allargarne il perimetro, non limitarlo meramente all’aspetto di modellazione informativa degli edifici, ma estenderlo al più ampio concetto, già anticipato nei precedenti approfondimenti, di digitalizzazione del processo edilizio. Chi si occupa della gestione di un immobile necessita infatti di strumenti complessi e dinamici, diversi quindi da quanto un Building Information Model è in grado di offrire. Al contempo, tali strumenti si fondano su un patrimonio informativo...
+INFO#lavoriamoci
Building Information Modeling nella fase di progettazione
Per Building Information Modeling (BIM) s’intende una metodologia di approccio al processo edilizio, finalizzata alla gestione digitale dei flussi informativi di progetto, che si fonda sulla condivisione delle informazioni e sull’utilizzo di modelli grafici ed informativi, i cosiddetti Building Information Model. Questi ultimi rappresentano l’aspetto eminente della metodologia BIM e sono caratterizzati dall’essere frutto di una modellazione ad oggetti, parametrica e relazionale. Per garantire una gestione efficiente delle informazioni e dei flussi informativi è necessario definire in...
+INFO#lavoriamoci
4 riflessioni sul CDE e il CDE management
Di Common Data Environment (CDE) sentiamo ormai parlare da anni: per i pionieri della materia l’espressione è giunta per la prima volta alle orecchie con la BS1192:2007, mentre ai più il termine sarà diventato noto con l’ormai leggendaria PAS1192-2:2013. Le diverse parti della norma UNI 11337 hanno introdotto il sinonimo di Ambiente di Condivisione dei Dati (ACDat), mentre l’attuale riferimento primario a livello internazionale, la norma ISO 19650, ha ripreso (e meno male) la dicitura inglese. Sebbene però il concetto navighi da tempo nei discorsi di chi si occupa di gestione digitale...
+INFO#lavoriamoci
Temi aperti ed opportunità reali
Il processo manifatturiero fa capo a un soggetto centrale della filiera – l’azienda produttrice – che cura la creazione del prodotto sia in termini di concept sia di realizzazione, arrivando ad agire anche sulla manipolazione della domanda del prodotto da parte del mercato. Discorso diverso per l’edilizia nella quale accade “che intervengano in forma distinta, sullo stesso processo, un soggetto committente, un soggetto progettista, un soggetto costruttore ed infine un soggetto utente, tutti distinti tra loro con una difficile attività di coordinazione in genere sottovalutata” (Gottfried A.,...
+INFO#lavoriamoci
L’ idea che ci siamo fatti
Pare in dirittura d’arrivo il nuovo regolamento attuativo del codice dei contratti pubblici, d.lgs. 50/2016. Certo, lo avevamo già annunciato a ottobre e poi ancora a febbraio, ma, con la diffusione dell’ultima bozza il 13 maggio scorso, sembreremmo giunti alla chiusura dei lavori. Lavori che, com’è ormai consuetudine, hanno visto anche un processo di coinvolgimento degli stakeholder. Ad una prima lettura, non cogliamo sostanziali novità rispetto al codice e alle tante (troppe?), norme attuative seguite negli anni, tra Linee Guida e decretazione ministeriale. Tuttavia, sempre...
+INFO#lavoriamoci
Digitalizzare il costruito è, a detta di tutti, la via preferenziale per una gestione efficiente del patrimonio immobiliare. E’ bene però ricordare che gli strumenti in gioco (e le competenze, naturalmente) sono diversi e devono necessariamente integrarsi, ciascuno ricoprendo il ruolo che gli compete, per garantire il risultato finale. Begin with the ending mind Michele Carradori di BIS-lab® prosegue la serie di approfondimenti tematici #lavoriamoci per aiutare le organizzazioni a gestire le complessità quotidiane. Il tema affrontato oggi è la digitalizzazione del costruito in...
+INFO