Scrivi qui sotto la parola o il tema che vuoi cercare, poi clicca sull'icona in rosso.
#lavoriamoci
INDICE
LA PROCEDURA
IL CENTRO AGROALIMENTARE
IL SUPPORTO DI PRONEXT
Pronext è stata scelta dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS - www.aics.gov.it) come partner per il supporto al RUP in procedure all’estero per la costruzione del centro agroalimentare di Manica in Mozambico.
Inclusa nel cosiddetto Piano Mattei per l’Africa, l’infrastruttura si chiamerà CAAM e potrà contare su un supporto finanziario italiano di 35 milioni di euro.
Il progetto è stato presentato ad inizio maggio in occasione di Macfrut a Rimini – evento internazionale del settore agroalimentare – attraverso un avviso di pre-informazione che anticipa la pubblicazione dell’avviso internazionale per il progetto esecutivo da due milioni di euro necessario per avviare la costruzione del Centro.
La costruzione dell'hub agroalimentare si inserisce nel cosiddetto Corridoio di Beira lungo mille chilometri infrastrutturati nel cuore dell’Africa per collegare logisticamente Zambia e Zimbabwe con il Mozambico che ha lo sbocco sul mare con il porto di Beira e un PIL derivante dall’agricoltura pari al 24% del PIL.
L’investimento apporterà un significativo miglioramento nell’economia locale in termini di sostenibilità ed economici perché il 30% delle merci deperibili mozambicane non arriva ai mercati per l’assenza di una catena del freddo: l’ortofrutta consumata è importata nonostante il Paese abbia un notevole potenziale agroalimentare.
La procedura di gara è finalizzata all’individuazione di un operatore economico incaricato della progettazione esecutiva del CAAM Centro Agro Alimentare Manica, partendo dai risultati dello studio di fattibilità risultante dalla Gara I.
L’operatore economico individuato nella cosiddetta Gara II dovrà redigere lo studio di impatto ambientale e sociale (ESIA), secondo i requisiti previsti dalla normativa mozambicana e dagli standard internazionali, e preparare la documentazione tecnica completa per la successiva Gara III (capitolati, disegni esecutivi, computi metrici, documentazione contrattuale...).
Gara II si svolgerà ai sensi della normativa italiana come il D. Lgs. 31 marzo 2023 n. 36 (Codice dei contratti pubblici) e di più specifica normativa emanata sia per attività all’estero sia per operazioni in Mozambico come, ad esempio, il DM MAECI n. 192 del 2017 e ss.mm.ii. – Recante la disciplina applicabile alle procedure di scelta del contraente e dell’esecuzione dei contratti da svolgersi all’estero e le linee guida per l’affidamento di lavori, servizi e forniture presso gli uffici esteri dell’AICS, approvate con Determina del Direttore dell’AICS n. 1047 del 10.04.2024.
Il supporto al RUP in procedure all'estero a beneficio di AICS di Pronext garantirà che la Gara II sia condotta in conformità con gli adempimenti prescritti dal Codice dei contratti pubblici italiano. In modo trasparente, efficace ed economico, assicurerà che la progettazione del CAAM risponda ai più alti standard di qualità, sostenibilità e fattibilità economica, e che le successive fasi realizzative possano svilupparsi su basi solide, tecnicamente validate e condivise con tutti i soggetti istituzionali coinvolti.
Più precisamente, Pronext si occuperà in tre distinte fasi dal 2025 al 2027 di:
LEGGI ANCHE:
SUPPORTO GARE CON OPERATORI ECONOMICI ESTERI
IL SOGGETTO ESPERTO PUÒ ESSERE ESTERNO ALLA STAZIONE APPALTANTE?
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 28 MAGGIO 2025
Photo credit _ Canva