DIFFERENZA TRA CAPITOLATO E BANDO DI GARA - pronext

#lavoriamoci

DIFFERENZA TRA CAPITOLATO E BANDO DI GARA

Come gestire il rapporto tra i due atti, una sentenza interpreta una questione davvero importante nell'ambito degli appalti pubblici

INDICE

LA GARA E LE CONTESTAZIONI

 IL CONTRASTO TRA ATTI E COME INTERPRETARLI

COME QUESTI PRINCIPI SI APPLICANO AL CASO CONCRETO

CONCLUSIONI SULLA DIFFERENZA TRA CAPITOLATO E BANDO DI GARA

 

La recente sentenza n. 846/2025 del TAR Lombardia ha messo in luce una questione davvero importante nel diritto degli appalti pubblici: il rapporto tra il bando di gara e il capitolato. Questa decisione è arrivata in seguito a un ricorso contro un Comune, in merito all'assegnazione di un appalto per i servizi di ristorazione nelle scuole.

 

LA GARA E LE CONTESTAZIONI

Il Comune aveva indetto una gara per affidare i servizi di mensa scolastica e simili. Dopo la procedura di gara, la società che si era classificata seconda ha contestato l'aggiudicazione dando vita a una disputa sull'interpretazione del capitolato d'appalto in relazione al disciplinare di gara, soprattutto per quanto riguardava i requisiti relativi al personale.

 

IL CONTRASTO TRA ATTI E COME INTERPRETARLI

Il TAR Lombardia ha dovuto affrontare la questione del contrasto tra i vari atti della lex specialis, rifacendosi ai principi stabiliti dalla giurisprudenza.
Il Tribunale ha ricordato una regola fondamentale: se c'è un contrasto netto tra il bando e gli atti che gli sono subordinati, come il capitolato, è il bando a dover prevalere.

Però, il TAR ha anche spiegato come si devono interpretare questi atti della lex specialis:

  • il bando, il disciplinare e il capitolato hanno ciascuno un ruolo e una funzione specifici nella procedura di gara. Il bando stabilisce le regole, il disciplinare spiega come si svolge la procedura e il capitolato aggiunge dettagli (tecnici) alle disposizioni del bando;
  • se il capitolato si limita ad aggiungere o a precisare qualcosa rispetto a quanto già detto nel disciplinare, allora entrambe le versioni si applicano e si integrano a vicenda;
  • per capire il significato delle clausole della lex specialis, si usano i criteri di interpretazione letterale e sistematica del Codice Civile;
  • in caso di ambiguità, prevale l'interpretazione favorevole alla partecipazione dei concorrenti, in base al principio del favor partecipationis;
  • se c'è un contrasto vero e proprio tra il bando e gli atti subordinati, prevale il bando, mentre il capitolato può aggiungersi ma non cambiare i contenuti del bando;
  • se il problema sorge tra disciplinare e capitolato, prevale il disciplinare.

La sentenza del TAR Lombardia fa chiarezza su come risolvere i problemi di interpretazione dei documenti di gara. Ribadisce l’esistenza di una gerarchia tra gli atti, con il bando che prevale in caso di contrasto; ma sottolinea anche che è importante interpretare il tutto in modo logico e completo, tenendo conto del principio del favor partecipationis.

 

 

 

 

 

 

ULTIMO AGGIORNAMENTO: 20 MARZO 2025

 

 

 

Photo credit _ Canva

Parla con uno specialista Pronext
e richiedi la tua consulenza

triangolo

#lavoriamoci

#lavoriamoci è una rubrica di approfondimento ideata da Pronext attraverso articoli e video per aiutare le organizzazioni pubbliche e private a gestire le tante complessità della gestione aziendale quotidiana.

NOI ci appassioniamo
VOI avete una soluzione!

categoria-articoli-manager articoli-imprenditori categoria-articoli-gestione-aziendale