Scrivi qui sotto la parola o il tema che vuoi cercare, poi clicca sull'icona in rosso.
#lavoriamoci
INDICE
SOCIETÀ CONTROLLATA
SOCIETÀ COLLEGATA
SOCIETÀ PARTECIPATA
CONCLUSIONI
All'interno di questo approfondimento, tratteremo la differenza tra società controllate, collegate e partecipate.
Nella quotidiana gestione delle attività professionale, è infatti frequente incontrare nell'ambito dell'ordinamento aziendale le diverse configurazioni che le aziende possono assumere e dalle quali derivano differenti gestioni aziendali e iniziative che possono essere intraprese.
Si definisce una società controllata quando, un'altra società - la cosiddetta controllante - dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria: voti sufficienti per esercitare un'influenza dominante nell'assemblea ordinaria.
Ai fini dei due requisiti precedenti, si computano anche i voti spettanti a società controllate, a società fiduciarie e a persona interposta.
Non si computano i voti spettanti per conto terzi.
Pertanto, la società controllata è sotto l'importante influenza di un'altra società in virtù di particolari vincoli contrattuali con essa.
La società collegata è l'organizzazione sulla quale un'altra società esercita un'influenza notevole, pur senza arrivare ad esercitare il controllo. L'influenza si presume quando nell'assemblea ordinaria può essere esercitato almeno 1/5 dei voti o 1/10 se la società ha azioni quotate in mercati regolamentati.
La materia riguardante le società controllate e collegate, ci fornisce uno spunto per introdurre il concetto di gruppo societario (o gruppo di imprese). Con gruppo societario s'intende un'aggregazione d'imprese aventi autonomia patrimoniale, ma aventi collegamento organizzativo. In qualità di capogruppo, si trova la holding che detta una direzione unitaria alle società del gruppo, coordinandone l'attività.
La holding dominante svolge un'attività di direzione, mentre la holding con influenza meno incisiva svolge un'attività di coordinamento.
Il gruppo complessivamente considerato è portatore di un interesse proprio che, in alcuni casi, può essere in contrasto con quello delle singole controllate.
Una classificazione errata delle società, sia ai fini contabili sia per la gestione strategica di un Gruppo, può portare a decisioni aziendali inappropriate.
Pronext ti supporta con consulenza specializzata e servizi di due diligence, valutazione di aziende, assistenza in operazioni straordinarie, consulenza fiscale e giuridica.
LEGGI ANCHE
LA DIFFERENZA TRA INCARICHI E PRESTAZIONI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
IL SOGGETTO ESPERTO PUÒ ESSERE ESTERNO ALLA STAZIONE APPALTANTE?
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 21 GENNAIO 2025
Photo credit _ iOnix08 via Pexels