COVID E RIEQUILIBRIO DEI PIANI ECONOMICO-FINANZIARI - pronext
wuerth_news
wuerth_news

#lavoriamoci

COVID E RIEQUILIBRIO DEI PIANI ECONOMICO-FINANZIARI

Le novità introdotte dal NARS per la revisione dei PEF compromessi dagli effetti economici del COVID.

INDICE

PREMESSA

LE NOVITÀ

QUANDO SI POSSONO APPLICARE LE LINEE GUIDA PER IL RIEQUILIBRIO DEI PIANI ECONOMICO-FINANZIARI?

COSA INVIARE AL NARS?

COSA DEVE FARE L’AMMINISTRAZIONE PRIMA DI INVIARE LA RICHIESTA?

COME AGISCE IL NARS?

CONCLUSIONE

Premessa

Tra i diversi soggetti colpiti dalla crisi economica innescata dalla pandemia da COVID-19 ci sono senza dubbio i concessionari di pubblico servizio che hanno vissuto – e in tanti casi stanno ancora vivendo – un drastico calo degli utenti e, di conseguenza, dei ricavi. I rapporti tra questi soggetti e le Pubbliche Amministrazioni sono regolati da contratti che di norma includono un piano economico-finanziario (di seguito PEF) che mostra le previsioni dell’operatore economico relativamente ai risultati economici degli esercizi di gestione: su di esso si basano le disposizioni contrattuali di natura economico-finanziaria. Per saperne di più, clicca qui per leggere il nostro approfondimento.

È evidente che la pandemia era un fatto imprevedibile: il tema della crisi e del riequilibrio dei piani economico-finanziari, quindi, può oggi diventare fondamentale per il gestore privato e permettergli di rivedere le condizioni pattuite tenendo conto degli effetti negativi subiti. Come abbiamo già approfondito nel nostro recente articolo RIEQUILIBRIO DEL PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO NELLE CONCESSIONI PUBBLICHE, si tratta di una questione delicata. Sono molteplici le valutazioni da effettuare, nel rispetto dei dettami degli artt. 165 comma 6 e 182 comma 3 del Codice dei Contratti Pubblici che regolano le procedure di riequilibrio rispettivamente per i contratti di concessione e per le procedure in regime di partenariato pubblico privato.

Le novità

La novità che oggi approfondiamo riguarda la parte di queste due disposizioni che coinvolge il Nucleo di consulenza per l’Attuazione e la Regolazione dei Servizi di pubblica utilità, il c.d. NARS.

Il Codice prevede l’obbligo di sottoporre a tale organo la revisione dei PEF relativi ad opere di interesse statale o comunque finanziate con contributo a carico dello Stato, mentre negli altri casi lascia facoltà di scelta alla Pubblica Amministrazione in merito al coinvolgimento dell’organo.  

Fino ad oggi le amministrazioni aggiudicatrici non disponevano di indicazioni operative omogenee sulle modalità di gestione della crisi e del riequilibrio dei piani economico-finanziari e la relativa trasmissione della richiesta di valutazione. Nella seduta dello scorso 13 gennaio, il NARS ha approvato le Linee guida n. 1/2022 relative alla valutazione delle revisioni del PEF che finalmente permetteranno un’applicazione più efficace delle norme.

Quando si possono applicare le linee guida per il riequilibrio dei piani economico-finanziari?

Le indicazioni contenute nelle Linee guida possono essere applicate secondo quanto previsto dall’art. 216 comma 1 del Codice dei Contratti Pubblici, ossia a:

  • procedure e contratti con bandi o avvisi, dove i bandi o avvisi siano stati pubblicati successivamente all’entrata in vigore del Codice;
  • procedure e contratti senza bandi o avvisi, dove gli inviti a presentare le offerte siano stati inviati successivamente all’entrata in vigore del Codice.

Inoltre, sono escluse dall’applicazione delle linee guida:

  • le procedure per cui il NARS viene coinvolto quale supporto del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (CIPESS);
  • i contratti di locazione finanziaria di opere pubbliche o di pubblica utilità;
  • i contratti di disponibilità.

Cosa inviare al NARS?

Per l’intervento del NARS l’amministrazione è tenuta ad inviare apposita richiesta, corredata della seguente documentazione:

a. documentazione riguardante la scelta del contraente (bando di gara oppure, ove non presente, altra documentazione);

b. convenzione vigente con relativi allegati ed eventuali atti aggiuntivi con relativi allegati;

c. schema di atto aggiuntivo connesso alla revisione del PEF;

d. il PEF vigente, ossia il piano economico finanziario, in formato editabile, allegato alla convenzione originaria o risultante da successivi aggiornamenti/revisioni;

e. il piano economico finanziario, in formato editabile, che riproduce il disequilibrio (“PEF di disequilibrio”);

f. il piano economico finanziario, in formato editabile, che riproduce la revisione (“PEF di riequilibrio”);

g. le relazioni illustrative dei tre piani sopra indicati;

h. una dettagliata relazione dell’amministrazione che illustri i presupposti e le circostanze che hanno comportato l’alterazione dell’equilibrio economico-finanziario del contratto, le eventuali discordanze tra i documenti contrattualmente vigenti e quelli sottoposti all’esame del NARS, nonché il metodo prescelto dall’amministrazione per addivenire alla revisione del PEF in accordo con l’operatore economico.

Ad eccezione della relazione di cui al punto h, possiamo dire che non c’è niente di nuovo: i documenti richiesti, infatti, sono gli stessi che vengono menzionati dall’ANAC nello schema di contratto di PPP approvato con la delibera n. 1116 del 22/12/2020 (art. 32), dove viene descritta la procedura di revisione.

Cosa deve fare l’amministrazione prima di inviare la richiesta al NARS?

Oltre a predisporre la relazione sopra citata, prima di rivolgersi al Nars l’amministrazione è tenuta a verificare la possibilità di attivare la procedura di revisione, nonché a condividere con l’operatore economico sia la rideterminazione delle condizioni di equilibrio sia il testo dello schema di atto aggiuntivo. Anche in questo caso sembra si richiami l’ovvio: secondo la delibera ANAC è onere del concessionario produrre la relativa documentazione, il confronto tra le parti pare quindi insito nella procedura. Qui, tuttavia, va letto un invito all’amministrazione interessata a, consentiteci, metterci del suo intavolando un confronto costruttivo con il privato e raggiungendo già un accordo, per evitare possibili successivi contenziosi.

Come agisce il NARS?

Nella verifica della documentazione il NARS si soffermerà principalmente su:

  • i presupposti alla base della revisione del PEF;
  • l’atto aggiuntivo;
  • la rideterminazione delle condizioni di equilibrio. Proprio in merito a quest’ultimo aspetto, le Linee guida menzionano tre precisi indici, da rideterminare nel PEF in riequilibrio:
  1. il TIR, oppure il VAN, di progetto o degli azionisti;
  2. il DSCR.

Se ne può dedurre, quindi, un consiglio a concentrare l’analisi su questi valori, evitando di agire su altri indici.

Conclusioni sul riequilibrio dei piani economico-finanziari

Queste linee guida costituiranno un valido punto di partenza per le amministrazioni per affrontare il tema della crisi e riequilibrio dei piani economico-finanziari. Considerando tuttavia la portata dell’evento imprevedibile oggi in questione e, di conseguenza, la quantità di contratti i cui PEF potrebbero essere soggetti a revisione, i prossimi mesi saranno decisivi per verificare il punto debole del sistema, cioè la capacità di far fronte in tempi ragionevoli e in modo adeguato alle richieste.


La tua organizzazione lavora attraverso concessioni e non sai come gestire il riequilibrio del piano economico-finanziario?

Vorresti conoscere come le concessioni di servizi pubblici possono essere un’opportunità?

Scrivi a info[at]pronext.it per chiedere chiarimenti.

Pronext saprà aiutarti.


LEGGI ANCHE:

COS’È IL PEF E PERCHÉ BISOGNA FARLO?

QUANDO BISOGNA PREPARARE UN PEF?

RIEQUILIBRIO DEL PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO NELLE CONCESSIONI PUBBLICHE

Photo credit by sweetlouise via piaxabay

Parla con uno specialista Pronext
e richiedi la tua consulenza

logo

categoria-articoli-manager articoli-imprenditori categoria-articoli-gestione-aziendale