
Approfondimenti
Il cambio di destinazione d’uso di un immobile storico
Il cambio di destinazione d’uso di un immobile è ogni forma di utilizzo dell’immobile diversa da quella originaria, con o senza opere edili necessarie per tale cambiamento.
E se l’immobile di cui si vuole effettuare il cambio di destinazione d’uso è soggetto a vincolo ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio), oppure si trova nel centro storico? È possibile fare il cambio di destinazione d’uso di un immobile storico? Come procedere?
Piattaforme digitali per le gare pubbliche: vantaggi e criticità
Le Pubbliche Amministrazioni hanno trasferito su piattaforme digitali la gestione delle gare pubbliche. Obbligo normativo a parte, il cambiamento ha sensibilmente cambiato le dinamiche degli operatori economici per organizzare e partecipare ad una procedura così come i processi di coordinamento e selezione delle Stazioni Appaltanti.
leggi tuttoCambiare raggruppamenti nelle gare pubbliche
Chi partecipa alle procedure di gare pubbliche si è quasi certamente imbattuto almeno una volta nella situazione di dover cambiare un componente del raggruppamento di soggetti (RTI Raggruppamento Temporaneo di Imprese o ATI Associazione Temporanea di Imprese) con i quali è stato deciso di partecipare per proporre una solida e convincente compagine alla Stazione Appaltante per l’aggiudicazione della gara stessa. Cosa prevede il Codice dei Lavori Pubblici? E’ ammesso cambiare l’RTI?
leggi tutto